SCAFFALI, PIANALI, ATTREZZATURE, PEDANE DI CARICO, ACCESSORI PER ALLESTIMENTO JUMPER CITROEN DA SYNCRO EMILIA
La prima versione del Jumper è stata presentata ufficialmente nel 1981 e da allora il pratico furgone Citroen ha sempre continuato a riscuotere uno straordinario successo sul mercato, tanto che a settembre 2010 la casa automobilistica francese ha annunciato di aver raggiunto, nella produzione, quota quattro milioni. Realizzato ad Atessa (Chieti), dalla Joint Venture nata dal sodalizio fra Fiat e Peugeot - Citroen, nel 2006 questo modello è giunto alla terza versione. Esso oggi viene distribuito in una grande varietà di tipologie tra le quali spicca quella con carrozzeria in lamiera, la più adatta ad accogliere un arredamento da officina mobile come quelli forniti dalla ditta Syncro System, che da quindici anni si occupa dell’approntamento di veicoli commerciali attrezzati e che fin da subito ha sviluppato una linea di prodotti, accessori e complementi d’arredo dedicati al Jumper. Questo veicolo, d’altro canto, si adatta perfettamente all’utilizzo come officina viaggiante da parte di artigiani, idraulici, impiantisti: le sue dimensioni sono piuttosto grandi e la carrozzeria è molto ampia e regolare, con a disposizione un abbondante spazio ottimamente sfruttabile. Fra i furgoni della stessa categoria è quello che vanta le pareti laterali più dritte e questo permette di installare allestimenti interni per Jumper con scaffali e cassettiere che sfruttano al meglio anche lo spazio nella parte più alta del vano di carico.
Come proteggere la superficie interna del Jumper
Per il Jumper Syncro nell'officina di Ferrara propone una serie completa di protezioni per la carrozzeria interna. Come l'esperienza quotidiana ha dimostrato, la carrozzeria dei furgoni è spesso soggetta a danneggiamenti dovuti a spostamenti o cadute del materiale trasportato e non è infrequente che, a causa delle continue sollecitazioni, sul fondo del vano di carico possano comparire dei bozzi. Per questo il gruppo Syncro da molti anni produce ed installa pianali, pannellature, rivestimenti per le portiere, per i passaruota e per le paratie del Jumper.
Trasformare il Jumper con arredi Syncro Ultra
Il vano di carico del Jumper, molto grande e di forma regolare, può ospitare scaffali, attrezzature e mobili per furgoni e al contempo consente ampia possibilità di movimento per chi deve operare all’interno dell’officina mobile e grande disponibilità di spazio per le attrezzature, le merci e i carichi extra. L’arredamento, come si può vedere nelle immagini di questa pagina, può essere costituito da cassetti in metallo o plastica trasparente, da contenitori in polipropilene, armadi e ripiani.
Con Syncro System Emilia l'allestimento del Jumper può essere anche parziale: gli scaffali in questo caso vengono montati solamente su di un lato, lasciando libere l’altra parete e la paratia, dove è possibile posizionare delle apposite barre di alluminio con cinghie per il bloccaggio del materiale trasportato.
In questo secondo esempio l'arredo è stato installato su tutte e tre le pareti e comprende anche un portamorsa estraibile e un sistema di barre fermacarico fresate.
Portatutto per il tetto di Jumper e accessori vari
Per caricare sul tetto del Jumper, Syncro System Emilia mette a disposizione dei suoi clienti un sistema di portapacchi, bagagliere, portatutto e porta scala realizzati con materiali di altissima qualità, supersilenziosi e tutti configurabili secondo le esigenze del cliente. Nelle immagini riportate qui sopra si vedono una bagagliera in alluminio e acciaio, completa di spondine laterali e rullo posteriore e un portascale ammortizzato ad una slitta.
Il lavoro nel furgone diventa più comodo e produttivo grazie alla vasta gamma di accessori per Jumper: dalle rampe di carico ai banchetti portamorsa, dalle luci ai portaestintori, Syncro ti permette di avere nel tuo Jumper attrezzato tutte le comodità di un piccolo ma efficiente laboratorio su ruote.