Un esempio di allestimento minimale ma funzionale per Renault Master
Ferrara (Fe). Se il furgone è di grandi dimensioni, le possibilità di arredarlo si amplificano di pari passo con la cubatura. Non sempre però il committente richiede l’allestimento di tutte le pareti, né l’arricchimento del veicolo con una vasta gamma di accessori. Può succedere, infatti, che gli usi per cui il mezzo è stato acquistato non siano solo quelli di officina mobile e magazzino per utensileria, ricambi, minuterie. Nel caso che vi descriviamo nel dettaglio oggi, infatti, il cliente ha richiesto che gran parte dello spazio nel cassone rimanesse libero per poter caricare merci e materiali di dimensioni anche ingombranti. Per la stessa ragione è stato arredato il tetto del mezzo con un portatutto e un portatubi. Ma vediamo nel dettaglio il lavoro svolto dai tecnici di Syncro Emilia su questo esemplare di Renault Master.
Pannellature e pianali per Renault Master
Prima di tutto, la prevenzione: pavimento, pareti laterali e porte di questo Renault Master sono stati adeguatamente protetti con rivestimenti per furgoni tagliati su misura da Syncro System.
Il pianale che ricopre il pavimento in lamiera, in particolare, è in legno multistrato resinato: si tratta di un materiale appositamente scelto per le sue doti di resistenza al calpestio, al peso, all’usura, e per la sua indifferenza all’azione dell’umidità, garantita dalla resina superficiale e dall’utilizzo, nell’incollaggio dei diversi strati legnosi, di colle fenoliche.
Alle pareti troviamo invece delle pannellature in acciaio zincato e preverniciato. Syncro offre anche la possibilità di scegliere l’alluminio o la plastica alveolare per i pannelli, applicabili oltre che lateralmente anche sul soffitto. Per pavimento e paratia, invece, l’opzione è tra legno e alluminio mandorlato, spesso scelto per motivazioni anche estetiche.
Allestimento per una sola parete del Master
Come abbiamo detto più sopra, in questo Master c’era la necessità di lasciare molto spazio libero. Ecco perché l’arredo è concentrato sulla parete sinistra, mentre la destra è stata ricoperta ma non attrezzata.
Il mobile si basa su due copripassaruota, l’uno con il solo fianco inferiore a delimitare l’esterno dall’interno, l’altro dotato di cinghia, ganci e barra metallica e adibito a fermavaligie.
Salendo, a sinistra troviamo una cassettiera divisa in due zone: quella superiore ospita un cassetto metallico molto capiente, quella inferiore due vassoi portavalige con altrettante valigette metalliche nel modello da 173 mm di altezza, attrezzabili internamente con divisori metallici per creare spazi contenitivi per minuterie e ricambi. Seguono due ripiani di scaffalatura, il primo in versione standard, con accesso facilitato grazie al frontale ribassato, il secondo dotato di fermi per alloggiare quattro contenitori in plastica asportabili.
A destra, invece, la cassettiera che poggia sul fermavalige è più ridotta in altezza e ospita un cassetto allungato e due valigette nel modello da 66 mm di altezza, attrezzabili internamente con vaschette in plastica di varie dimensioni. Seguono alcuni ripiani di scaffalatura, il primo con sportello di chiusura, gli altri due aperti.
Apicalmente una grondaia con apertura sul lato corto, appositamente progettata per oggetti allungati, corre per tutta la lunghezza dell’arredo.
L’unico accessorio che compare nel furgone è un rotolo portacarta, indispensabile per l’autonomia nelle eventuali minime operazioni di pulizia in qualsiasi situazione logistica.
Portapacchi per furgone su Master
E il tetto? Altro spazio per caricare materiale ingombrante
Sul tetto di questo Renault Master è stato fissato un portapacchi formato da due profili laterali brevettati Supersilent (conformazione e materiali utilizzati garantiscono una sostanziale riduzione di rumori e vibrazioni durante il viaggio), sei barre orizzontali dotate di gomma sul lato superiore per attutire l’impatto con i materiali trasportati e un rullo posteriore che facilita le operazioni di carico e scarico. Il committente ha inoltre richiesto un portatubi: nelle immagini vediamo la versione tradizionale, che è stata di recente sostituita da un modello innovativo, di forma moderna e aereodinamica, con sportellino dotato di serratura e chiave. Qui tutte le informazioni su questo nuovo prodotto.
- Assistenza portuale
- Furgone per trasporto bevande
- Transit per consorzio di bonifica
- Syncro ad Eima 2012
- Conclusa Eima 2012
- Buone feste
- Allestimento triciclo elettrico
- Syncro a ProEnergy+
- Protezioni per Daily
- Peugeot 306 allestita
- Ducato Fiat per impiantista
- Fuoristrada assistenza impianti
- Copertura su Custom
- Transporter allestito
- Dokker per caldaista
- Syncro ad EIMA 2014
- Dokker per impianti di sicurezza
- Allestimento minimal per Master
- Boxer per assistenza stradale
- Syncro ad Autopromotec
- Officina mobile per go kart
- Allestimento Astra Van
- Trafic per trasporto tubi
- Portapacchi ad alta resistenza
- Qualità Syncro
- Fiera habitat 2010
- Superammortamento
- Nemo con coperture in alluminio
- Allestimento per depurazione
- Allestimento per infissi
- nuovi prodotti 2016
- Buone Feste 2016/2017!
- SSY: “Cribis Prime Company”
- Attrezzature per logistica
- Vivaro per idraulico
- Connect per elettricista
- Novità Syncro 2017
- Allestimento per idraulici
- Allestimento per elettrauto
- Nuova sede per Francom
- Syncro System ad IAA 2018
- Ecobonus acquisto furgoni
- Buon Natale 2018!
- Impianti di allarme