Scopri le novità Syncro del primo semestre 2018

Ferrara. Per riassumervi le novità di prodotto del 2018 aspettiamo come di consueto la fine dell’anno, ma i primi sei mesi sono stati così intensi di novità per il gruppo Syncro che per quest’anno facciamo un’anteprima estiva con le novità strutturali che hanno riguardato la sede centrale, Francom Spa. L’azienda è la capofila del gruppo Syncro, ed è il cuore della produzione di arredi, accessori e rivestimenti per furgoni del marchio beige e azzurro. Si trova da sempre in quel di Cassola, in provincia di Vicenza, ma da qualche mese ha cambiato definitivamente indirizzo, trasferendosi poco distante nello stesso territorio comunale, in uno stabilimento nuovo di zecca e più adeguato alle attuali esigenze, sia produttive sia logistiche. Le stime aggiornate ad inizio 2018 parlavano di circa 70mila furgoni allestiti dal 1996: il volume annuo delle richieste è andato aumentando di pari passo con l’offerta di prodotti Syncro e con il numero di concessionarie in Italia e nel mondo, così da richiedere spazi più grandi a livello di produzione, magazzino, logistica e uffici. Tutto questo si è tramutato in realtà con il nuovo stabilimento di Via Portile, a Cassola, che offre ben 8700 metri quadrati di superficie utile su tre livelli, con un’intera palazzina di tre piani dedicata agli uffici marketing, commerciale, amministrazione e progettazione.

02_interno-macchinario-laser_1573803_il-nuovo-laser-di-francom_1573604_pantografo-nuovo-francom-2018_1574105_pannellatrice-francom-in-funzione_1573906_uffici-dello-stabilimento-francom-di-via-portile_1573507_impianto-fotovoltaico-sopra-lo-stabilimento-di-francom_1573308_attestato-lavoro-sicuro_14591

Da Cassola a Ferrara: il viaggio del prodotto Syncro

Ogni componente per furgoni che richiedete nella nostra sede emiliana arriva dallo stabilimento Francom di Cassola: è qui che si trovano i pantografi, le pannellatrici e le macchine laser che tagliano e piegano coperture e arredi per i vostri veicoli commerciali. Qui ci sono gli impianti di verniciatura che donano ai mobili Syncro il caratteristico colore azzurro e beige, e nell’imponente e ordinatissimo magazzino terra cielo vengono stipati tutti i prodotti che trovate a catalogo. Nell’area dedicata alla logistica vengono poi imballati e preparati per la spedizione, per raggiungere rapidamente l’officina di Ferrara dove, in tempi brevissimi, verranno installati dai nostri esperti tecnici a bordo del vostro mezzo.

Francom Spa, azienda esemplare

Come capofila del gruppo, Francom Spa si sente pienamente responsabile del miglioramento interno, che passa attraverso il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente. Tutti obiettivi pienamente centrati in questo nuovo stabilimento, grazie a:

  • un impianto fotovoltaico formato da 1060 pannelli, con una potenza totale di 300 kWp e una produzione annua stimata di 330mila kWh, pari al consumo medio di 120 famiglie (e un risparmio in termini di emissioni di Co2 nell’ambiente pari a 120 tonnellate l’anno);
  • moderni sistemi di isolamento termico
  • shed sul tetto, orientati a nord
  • illuminazione artificiale a led
  • utilizzo di vernice senza solventi
  • acquisto di nuovi macchinari che riducono i consumi di oltre ⅓

E non solo...

Dal punto di vista del rispetto ambientale, ci teniamo a sottolineare che i componenti per furgoni Syncro System sono da sempre interamente riciclabili perchè realizzati in acciaio, alluminio e plastica, con indicazione precisa della tipologia di plastica utilizzata dove previsto dalla legge. Per questo aggiornamento è tutto, ma siamo sicuri che questa non sarà l’ultima novità dalla sede centrale: vi aggiorneremo da queste pagine, ma potete sempre rivolgervi direttamente a noi di Syncro Emilia telefonicamente o dal vivo per qualsiasi informazione sulla qualità dei nostri prodotti made in Italy e su tutti i dettagli che riguardano l’azienda. Stay tuned!

Ti interessano maggiori informazioni?
CONTATTACI