Syncro Emilia: un esempi di allestimento “da manuale”
Ferrara. L’allestimento che i tecnici applicano all’interno di un furgone è sempre in risposta alle peculiari esigenze di ciascun committente: può trattarsi semplicemente della posa di qualche protezione per pavimento o pareti, dell’aggiunta di qualche accessorio, dell’installazione di uno o più mobili come cassettiere o scaffalature. In questo caso, invece, il Volkswagen Transporter che vi descriviamo è stato allestito da cima a fondo: coperture complete, articolato allestimento interno e sistema di trasporto merci sul tetto. Ecco il dettaglio delle operazioni eseguite nella sede di Ferrara di Syncro System.
Il rivestimento completo del Transporter
Proteggere la carrozzeria di un furgone applicando le coperture su misura Syncro System è un gesto di rispetto per il proprio mezzo: un’attenzione in più che può allungarne la vita utile, evitando ammaccature alle pareti che possono degenerare in ruggine e, alla lunga, nell’apertura di brecce insanabili se non con radicali (e costosi) interventi dal carrozziere.
Queste le motivazioni che spingono i tecnici Syncro a consigliare sempre delle coperture: nel Transporter dell’esempio odierno, il lavoro fatto inizia dal pavimento, dove è stato posato un pianale in legno resinato antiscivolo dotato di tazze per permettere l’utilizzo dei ganci originari. Sulle porte posteriori i vetri sono protetti da griglie, mentre per la porzione cieca inferiore sono stati utilizzati dei pannelli in plastica alveolare. Anche per la paratia di fondo il materiale scelto è il legno resinato.
L’allestimento: la parete destra e la parete sinistra di un Transporter
Lato sinistro. Un mobile dalla struttura disassata a tutta altezza arreda la parete sinistra del Transporter, sfruttando al massimo lo spazio a disposizione quasi fino al soffitto. La parte a contatto con il pavimento è costituita da un copripassaruota con angolare inferiore. Subito sopra si sovrappongono quattro cassetti di due diverse altezze, tutti caratterizzati dalla presenza di maniglia incassata con pulsante di apertura.
Il terzo piano ospita due ripiani di scaffalatura, l’uno molto ampio, l’altro più stretto.
All’ultimo livello troviamo quattro grandi contenitori in plastica trasparente, che possono essere aperti frontalmente tramite un movimento di basculamento, o estratti per un più comodo accesso al contenuto, peraltro visibile dall’esterno.
Lato destro. La struttura posizionata sul lato destro è più articolata e comprende alcune parti accessibili dall’interno del furgone, altre dal portellone laterale.
In basso il mobile è composto da un copripassaruota chiuso con antina e da un secondo invece aperto.
Nella parte più vicina alle porte posteriori troviamo, in ordine di altezza: due serie di cassetti di diverse dimensioni, in tutto nove, un ripiano di scaffalatura e una grondaia apicale. I cassetti più “bassi” sono dotati al loro interno di contenitori in plastica che permettono la conservazione di piccoli ricambi o minuteria varia.
La sezione che invece si trova in corrispondenza della porta laterale destra presenta, sopra il copripassaruota, quattro cassetti rivolti verso l’esterno e, in alto, due serie di contenitori trasparenti basculanti e asportabili, rispettivamente l’una accessibile dall’interno e l’altra dall’esterno.
Un laboratorio mobile all’interno di un furgone di piccole dimensioni
Tra le particolarità di questo allestimento, si noti la cassettiera posta a ridosso della paratia di fondo: i due cassetti sono sviluppati in profondità e si aprono verso l’esterno del mezzo, proprio come di solito succede con le cassettiere sottopianale. Al di sopra di questo mobile è stato posato un ripiano in legno resinato, che può essere utilizzato come banco di lavoro, trasformando un piccolo Transporter in un vero e proprio laboratorio mobile.
A mezza altezza, sempre sulla paratia, è stata fissata una cassettiera Multibox con numerosi piccoli elementi contenitori, mentre spicca in alto un kit di emergenza, sempre fornito tra gli accessori da Syncro Emilia. Da non dimenticare l’illuminazione del cassone, garantita dalla luce a neon applicata da Syncro nel centro del furgone.
Trasportare scale e altri materiali ingombranti sul tetto del Transporter: il metodo Syncro
L’allestimento realizzato da Syncro Emilia a bordo di questo VW Transporter è completato dall’installazione, sul tetto, di un sistema di barre portatutto caratterizzate dal profilo brevettato Supersilent, che riduce vibrazioni e rumori in viaggio. Un portascala a slitta singola fornisce un supporto sicuro per l’indispensabile complemento del lavoro del committente, che si occupa di telecomunicazioni.
- Assistenza portuale
- Furgone per trasporto bevande
- Transit per consorzio di bonifica
- Syncro ad Eima 2012
- Conclusa Eima 2012
- Buone feste
- Allestimento triciclo elettrico
- Syncro a ProEnergy+
- Protezioni per Daily
- Peugeot 306 allestita
- Ducato Fiat per impiantista
- Fuoristrada assistenza impianti
- Copertura su Custom
- Transporter allestito
- Dokker per caldaista
- Syncro ad EIMA 2014
- Dokker per impianti di sicurezza
- Allestimento minimal per Master
- Boxer per assistenza stradale
- Syncro ad Autopromotec
- Officina mobile per go kart
- Allestimento Astra Van
- Trafic per trasporto tubi
- Portapacchi ad alta resistenza
- Qualità Syncro
- Fiera habitat 2010
- Superammortamento
- Nemo con coperture in alluminio
- Allestimento per depurazione
- Allestimento per infissi
- nuovi prodotti 2016
- Buone Feste 2016/2017!
- SSY: “Cribis Prime Company”
- Attrezzature per logistica
- Vivaro per idraulico
- Connect per elettricista
- Novità Syncro 2017
- Allestimento per idraulici
- Allestimento per elettrauto
- Nuova sede per Francom
- Syncro System ad IAA 2018
- Ecobonus acquisto furgoni
- Buon Natale 2018!
- Impianti di allarme
- Custom per agenzia funebre
- Un allestimento pronto a tutto
- Prodotti per furgoni aperti!
- Connect per elettricista
- Offerta speciale prodotti per furgoni aperti